4ª Sessione 2014
Raccomandazioni del Tribunale Internazionale degli Sfratti 2014 - 4ª Sessione (Milano, 9 ottobre 2014)
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
Il Tribunale Internazionale degli Sfratti (TIE) si è riunito per la sua 4a sessione a Milano il 9 ottobre 2014. Una Giuria composta da quattro esperti in materia di diritto alla casa, provenienti da ambienti accademici, ONG e organizzazioni di attivisti, ha analizzato i dossier di 32 casi di sfratti attuati in 24 città di 11 paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina e ha ascoltato le testimonianze di abitanti riguardanti le violazioni del diritto alla casa.
		
		
    Programma 4ª Sessione TIE (Milano, 9-10 ottobre 2014)
			Programma 4a Sessione
Milano, Italia, dal 9 al 10 ottobre 2014
Giovedì, 
Tribunale Internazionale sugli Sfratti
Venerdì, 
Marcia degli Abitanti
		
		
    A Milano, il 9-10 ottobre, la 4ª Sessione del Tribunale Internazionale degli Sfratti
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre Milano sarà la capitale delle « Giornate mondiali Sfratti Zero » 2014 grazie alla 4ª Sessione del Tribunale Internazionale degli Sfratti (Tribunal International des Evictions, TIE), emigrata quest'anno da Ginevra nella capitale lombarda per centrare il focus del dramma abitativo accentuato dalle politiche di austerità dell'Unione Europea.
		
		
    Raccomandazioni del Tribunale Internazionale degli Sfratti 2014 - 4ª Sessione (Milano, 9 ottobre 2014)
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
Il Tribunale Internazionale degli Sfratti (TIE) si è riunito per la sua 4a sessione a Milano il 9 ottobre 2014. Una Giuria composta da quattro esperti in materia di diritto alla casa, provenienti da ambienti accademici, ONG e organizzazioni di attivisti, ha analizzato i dossier di 32 casi di sfratti attuati in 24 città di 11 paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina e ha ascoltato le testimonianze di abitanti riguardanti le violazioni del diritto alla casa.
		
		
    Come arrivare al Residence Sociale Aldo dice 26 x 1
			
    
			
 
		 
 
		 
	 
 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
via XXIV Maggio, 6, Sesto S. Giovanni, Milano, Italia
		
		
    Residence Sociale Aldo dice 26x1
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	stabile Ex Alitalia di via XXIV Maggio, 6 (Sesto S.Giovanni, Milano) 
        
ALDO DICE 26 X 1, motto che nel '45 ha scatenato la liberazione dal nazifascismo, è stato rilanciato da un collettivo di organizzazioni per una campagna di riciclaggio popolare di stabili pubblici e privati abbandonati. Lo stabile ex Alitalia a Sesto S. Giovanni, Milano, sede del Tribunale Internazionale degli Sfratti 2014, è stato liberato il 28/03/14 per farne il Residence Sociale Aldo dice 26x1.
		
		
    Appello TIE 2014
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
APPELLO INTERNAZIONALE
Fate conoscere il vostro caso di sfratto!
Tribunale Internazionale degli Sfratti 2014
Il Tribunale Internazionale degli Sfratti lancia un appello internazionale per identificare i casi di sfratto per la quarta sessione che si svolgerà a Milano, Italia, il 9-10 ottobre 2014 in occasione delle Giornate Mondiali Sfratti Zero – per 
 la Difesa del Territorio.
		
		
    Chi sostiene la quarta Sessione del Tribunale Internazionale degli Sfratti
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
Questo Tribunale di opinione è uno strumento unitario sostenuto dall'Assemblea Mondiale degli Abitanti 2013, che conta su più di 270 organizzazioni di abitanti, reti e altri soggetti e movimenti sociali provenienti da più di 45 Paesi di ogni continente e il Forum Sociale Urbano Alternativo e Popolare (Medellín, 2014), alternativo al Forum Urbano Mondiale di ONU-Habitat, con più di 3.000 iscritti provenienti da ogni continente.
		
		
    